Ma quanti Capodanni si festeggiano in Nepal? Una bella domanda e che richiede un’approfondita risposta!
Chi segue questa pagina sa benissimo quanti anni di studio e viaggi io abbia dedicato ad India e Nepal – due paesi le cui tradizioni sono strettamente collegate – e chi, come me, ha provato ad avvicinarsi a queste culture, a districarsi in quegli elaborati labirinti di miti e leggende, credo sia anche cosciente di quanto le loro storie siano estremamente complicate.
Ed è proprio per questo, per la numerosità di credenze che da queste vicissitudini storico/leggendarie si sono generate e, nel caso del Nepal oltretutto per la ricchezza etnica, che nasce forse una sana confusione, la nostra difficoltà di comprensione e, di conseguenza, la necessità di dedicarci del tempo.
Se nel mio caso comunque ci sono voluti ad oggi 11 anni per trovarmi comunque ancora mezza persa in quel mare di strambe nozioni, per voi, non vi preoccupate, ci vorrà giusto qualche minuto!
Ebbene oggi, 13 aprile 2020, in Nepal si festeggia – purtroppo anche per loro in modalità quarantena – uno degli svariati Capodanni e, il motivo per cui ve ne parlo in modo particolare, è che si tratta, tra tutti, di quello più importante, il vero Capodanno nepalese, il più sentito dalla popolazione e nonché quello ufficiale.
Si festeggia quindi oggi in tutto il Nepal, come simbolo di unione delle oltre 60 etnie che lo abitano, il Navavarsha (“anno nuovo”), ovvero l’inizio dell’anno 2077. Proverò qui a spiegarvi meglio il perché e il per come di questa ricorrenza rispondendo ad alcune semplici domande, tra cui:
1. Com’è organizzato esattamente il calendario nepalese?
2. A cosa corrisponde l’inizio del calendario nepalese?
3. Come si festeggia il Capodanno nepalese?
4. Quali altri Capodanni si festeggiano in Nepal?
1. Com’è organizzato esattamente il calendario nepalese?
Si chiama Vikram Samvat (talvolta Bikram Sambat) e venne adottato ufficialmente nel 1903 dall’allora Primo Ministro Chandra Shamsher Jang Bahadur Rana in sostituzione del precedente calendario, utilizzato fino a quel momento dall’etnia dei Newa, stanziati per lo più nella valle di Kathmandu.
Si tratta di un calendario lunisolare, che prevede dei cicli di 12 mesi, ognuno dei quali diviso in due fasi lunari: una metà detta “luminosa” – di luna crescente, ovvero da novilunio a plenilunio – e una metà detta “oscura” – di luna calante, da plenilunio a novilunio.
L’inizio dell’ “Era nepalese” è strettamente legata – come vedremo nella prossima risposta – alla tradizione induista e viene fatta risalire al 56 a.C., anno a partire dal quale vengono quindi calcolati i mesi e gli anni del calendario. L’anno ha inizio solitamente verso la metà di aprile e corrisponde al passaggio dal mese di Chaitra a quello di Baisakha. I mesi del calendario nepalese hanno una durata variabile da 29 a 32 giorni.
2. A cosa corrisponde l’inizio del calendario nepalese?
L’anno zero, definito nel 56 a.C., trova origine in una leggendaria vittoria militare portata a compimento da un altrettanto mitico sovrano, detto Vikramaditya – da cui il nome del calendario Vikram Samvat.
La parola Vikram, di origine sanscrita, significa “coraggio”, Aditya invece “il dio del sole”. Il “Sole coraggioso” fu un appellativo usato ripetutamente nella storia del subcontinente indiano da vari sovrani ed è proprio da questa diffusione del termine che nacquero, nel corso dei secoli, diverse leggende attorno ad una figura di cui a livello storico si conosce certamente meno.
Una figura composita dunque, Vikramaditya, forse il frutto di una graduale mescolanza di leggende supportate da varie scuole di pensiero, ma, se proprio si vuole cercare una corrispondenza sul piano temporale con un sovrano che visse effettivamente nel I secolo a.C., è probabile che il primo Vikramaditya fu un sovrano della dinastia Malwa (anche Malava) che governò nell’India Centrale dall’oltremodo spiritualmente importante città di Ujjain, oggi sita nello stato del Madhya Pradesh. Un sovrano che sconfisse – in una battaglia appunto – probabilmente gli invasori Shaka.
3. Come si festeggia il Capodanno nepalese?
I festeggiamenti del Capodanno nepalese prevedono, come nel caso di tutte le altre ricorrenze, la frequentazione dei templi principali ma anche riunioni famigliari e picnic all’aria aperta. E’ tuttavia nella splendida cornice della città di Bhaktapur che si svolge la parata più imponente, il Bisket Jatra, un festival della durata di più giorni che vede i fedeli trainare dei carri giganti per le strade e piazze della città.
A bordo di queste imperiose portantine vengono venerate le immagini sacre di Lord Bhairava e della Dea Bhadrakali, manifestazioni terrifiche rispettivamente di Shiva e della sua consorte Parvati.
Assolutamente imperdibile in una viaggio in Nepal è la visita di questa meravigliosa cittadina e per saperne di più leggete l’articolo What to do (cosa fare) a Kathmandu e dintorni
4. Quali altri Capodanni si festeggiano in Nepal?
I Capodanni che si festeggiano in Nepal come abbiamo detto sono svariati e qui vi presento quelli che dopo il Navavarsha risultano essere i principali, ognuno dei quali legato ad un diverso calendario:
Capodanno Indiano
E’ probabile che molti di voi abbiano sentito parlare del Diwali (anche Deepavali), la famosa “festa delle luci” che si svolge ogni anno, sia in Nepal che in India, nei mesi di ottobre/novembre, in onore della Dea Lakshmi, consorte di Vishnu.
Per saperne di più leggi anche Diwali, il festival che illumina l’India.
Diwali è ufficialmente il Capodanno che fa riferimento al calendario nazionale indiano, il cosiddetto Shalivahana Samvat, fatto partire nel 78 d.C, anno corrispondente all’inizio dell’ “Era Shaka” – che segue l’ “Era Vikram”.
Il calendario indiano, anch’esso lunisolare, fa cominciare l’anno con il mese di Kartika (ottobre/novembre) e inverte, rispetto al calendario nepalese, le fasi di luna crescente e luna calante: mentre il mese nepalese ha inizio con la quindicina di luna calante, per intenderci, quello indiano comincia invece con la quindicina di luna crescente.
Capodanno Tibetano
Si festeggia dal primo al terzo giorno del primo mese lunare del calendario tibetano, i cui anni vengono calcolati a partire dal 127 a.C., con l’ascesa al trono del primo sovrano della dinastia Yarlung. Con riferimento al nostro calendario gregoriano, il Losar (lo=”anno”, sar=“nuovo”) suole cadere nei mesi di gennaio/febbraio e in Nepal viene celebrato per lo più dai popoli Sherpa, Tamang e Gunrung, di discendenza tibetana appunto.
Capodanno Cinese
Festeggiato dalle minoranze cinesi presenti in moltissimi paesi dell’Asia e non solo, fa riferimento al calendario lunisolare cinese – i cui mesi hanno inizio con il novilunio – e coincide con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno ovvero, di nuovo, con i mesi di gennaio/febbraio. Ad ogni anno è associato un animale – il 2020 è quello del topo – e si sviluppa in cicli di 12 con un’origine che risale al 2.637 a.C.
Capodanno “all’Occidentale”
Va da sé che, forse per moda o semplicemente per uniformarsi al resto del mondo anche il nostro Capodanno, che fa riferimento al calendario gregoriano, viene ricordato con qualche festicciola organizzata soprattutto tra i più giovani e nei luoghi solitamente frequentati dai turisti stranieri, tra cui hotel e ristoranti in zona Thamel a Kathmandu. Non aspettatevi comunque fuochi d’artificio o grandi festeggiamenti in piazza!
Detto questo auguro a tutti i carissimi nepalesi un 2077 che, nonostante il catastrofico inizio, possa continuare all’insegna della positività che tanto li contraddistingue. Loro, soprattutto dopo il terremoto del 2015 sanno benissimo quanto sforzo ci voglia per risollevarsi dalle tragedie a cui la vita a volte ci mette di fronte e, proprio loro, sono quelli che vorrei prendere a modello come simbolo vivente di una rinascita che si può e si deve mettere in atto! Buon Anno Nepal!!!
Se sei interessato all’argomento Nepal e Trekking in Nepal, leggi anche:
Trekking in Nepal: tutto quello che c’è da sapere
L’ABC del trekking in Nepal: semplici regole per stare bene
Trekking al Campo Base Everest: tutto quello che c’è da sapere
Trekking al Campo Base dell’Annapurna (A.B.C.)